Zona Giorno
Soggiorni
Il soggiorno può essere identificato come il biglietto da visita di una casa. Prima di tutto è importante scegliere come locale del soggiorno un ambiente luminoso, con ampie finestre. La scelta del mobilio è la più rilevante ma anche quella degli altri complementi d’arredo ha grande importanza e non può quindi essere trascurata.
Un soggiorno deve quindi essere prima di tutto accogliente e confortevole ma anche funzionale alle proprie esigenze. Ovviamente ogni locale di questo tipo deve rispecchiare in qualche modo la personalità di coloro che lo abitano. In un soggiorno che si rispetti non può mancare un comodo divano, rivestito in pelle o in tessuto, con cuscini o senza, a penisola o lineare, per due o più persone.
Altri elementi tipici di un soggiorno ben arredato sono uno o più tavolini accanto al divano, lampadari e lampade, una credenza nei soggiorni più tradizionali, mensole di forme differenti e di diverse dimensioni nei soggiorni più moderni. Per dare personalità a questo spazio possono essere appesi quadri alle pareti, stampe ed orologi di differenti colori, forme e dimensioni, tappeti creati con materiali originali e all’avanguardia.
Divani e poltrone per salotti
I divani sono stati creati per soddisfare una esigenza di relax, un riposo da condividere in compagnia. La parola stessa deriva dal turco diwàn, che indica appunto un mobile imbottito con braccioli che durante l’impero Ottomano rimandava al consiglio dei ministri.
Un divano deve essere collocato in una zona della casa che sia adatta per accogliere persone, alla conversazione e le sue caratteristiche principali sono standard. Tutti i divani per salotti hanno alla base un telaio che può essere fatto di legno, di truciolare o tubolare metallico. Molti di essi sono monoscocca è cioè composti da un pezzo unico oppure costituiti da singole parti. Una parte del sostegno, detta scheletro, è formata da cinghie elastiche in gomma per fa sì che la seduta sia molleggiata. Generalmente il poliuretano espanso o schiumato è il materiale per l’imbottitura interna. Le forme dei divani sono molteplici: quelli a due o tre posti hanno una presenza lineare e di solito vengono addossati ad una parete oppure posizionati centralmente in un soggiorno. Quelli a 4 o 5 posti, i divani angolari, sono ottimi per creare un angolo adatto alla conversazione e solitamente vengono posizionati al centro di una sala o di un soggiorno. Questi ultimi hanno un aspetto ancora più particolare perché in alcuni casi hanno una forma arrotondata, in altri colori alternati e possono contenere anche una comodissima chaise longue.
Salotti, Divani, Poltrone per soggiorno
Ci sono poi i divani componibili; i moduli di questo tipo di divano, non solo possono essere acquistati separatamente ma anche in tempi diversi e accostati in base al gusto personale. Esistono degli accorgimenti da considerare per sceglierne uno che sia davvero comodo ed esteticamente corrispondente alle esigenze di chi si appresta ad acquistarlo. Infatti è essenziale che la comodità sia l’elemento principale.
Alcune forme di divano, pur esteticamente belle, non offrono il massimo relax una volta che ci si è seduti sopra. Ottimi in questo senso sono quelli con schienale reclinabile e con le sedute che slittano in avanti e che permettono dunque di poter assumere posizioni varie e comode.
Qualsiasi forma esso abbia, per essere comodo è necessario che il peso corporeo sia distribuito equamente sopra di esso e quindi l’imbottitura non deve essere omogenea ma diversificata nei diversi punti di appoggio di un corpo.
Infine, se si sceglie un divano in tessuto, è molto importante che sia sfoderabile per essere lavato.